Cereali, Farine, Tuberi e Derivati - Forneria del Senza Glutine

Cereali, Farine, Tuberi e Derivati

forneria del senza glutine - prodotti senza glutine per celiaci
Ecco una lista di Cereali, Farine e Tuberi che possono essere consumati liberamente, in quanto naturalmente privi di glutine o appartenenti a categorie alimentari non a rischio per i celiaci, poiché nel corso del loro processo produttivo non sussiste rischio di contaminazione.  

 

  • Mais (granoturco) in chicchi, cotto al vapore
  • Grano saraceno in chicchi
  • Amaranto in chicchi
  • Miglio in semi
  • Quinoa in semi
  • Sorgo in chicchi
  • Teff in chicchi
  • Fonio in chicchi
  • Tuberi (patata, patata dolce, patata messicana, manioca, topinambur, ecc.)
  • Prodotti sostitutivi presenti nel Registro Nazionale del Ministero della Salute

Particolare attenzione va posta sull’Avena e sul Riso in chicchi in quanto ufficialmente ammessi, ma ancora soggetti di studi ed approfondimenti.

 
Qui troviamo Cereali, Farine e Tuberi che potrebbero contenere glutine in quantità superiore ai 20 ppm o a rischio di contaminazione e per i quali è necessario conoscere e controllare l’ingredientistica ed i processi di lavorazione.

 

  • Mix di cereali permessi, mix di cereali permessi e legumi
  • Farine, fecole, amidi (es. maizena), semole, semolini, creme e fiocchi dei cereali permessi
  • Farina per polenta precotta ed istantanea, polenta pronta
  • Farina di: ceci, soia, castagne, mandorle, nocciole, ecc.
  • Malto, estratto di malto dei cereali permessi
  • Estratto di malto dei cereali vietati
  • Tapioca (farina di manioca)
  • Pop-corn confezionati
  • Risotti pronti (in busta, surgelati, aromatizzati)
  • Couscous, tacos, tortillas da cereali permessi
  • Prodotti sostitutivi (es. mix di farine, pane e sostituti del pane, pasta)
  • Prodotti per prima colazione a base di cereali permessi (soffiati, in fiocchi, muesli)
  • Cialde, gallette dei cereali permessi
  • Crusca dei cereali permessi

 

Infine abbiamo Cereali, Farine e Tuberi che contengono glutine e pertanto non sono idonei ai celiaci. 

 

  • Frumento (grano)
  • Farro
  • Orzo
  • Segale
  • Monococco
  • Grano khorasan (di solito commercializzato come Kamut ®) 
  • Spelta
  • Triticale
  • Farine, amidi, semole, semolini, creme e fiocchi dei cereali vietati
  • Primi piatti preparati con i cereali vietati (paste, paste ripiene, gnocchi di patate, gnocchi alla romana, pizzoccheri, crêpes)
  • Pane e prodotti sostitutivi da forno, dolci e salati, preparati con i cereali vietati (pancarrè, pangrattato, focaccia, pizza, piadine, panzerotti, grissini, crackers, fette biscottate, taralli, crostini, salatini, cracotte, biscotti, merendine, pasticcini, torte)
  • Germe di grano
  • Farine e derivati etnici:  bulgur (boulgour o burghul), couscous (da cereali vietati), cracked grano, frik, greis, greunkern, seitan, tabulè
  • Crusca dei cereali vietati
  • Malto dei cereali vietati
  • Prodotti per prima colazione a base di cereali vietati (soffiati, in fiocchi, muesli, porridge)
  • Polenta taragna (se la farina di grano saraceno è miscelata con farina di grano)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *