- 250 gr di farina di grano saraceno (farina naturalmente priva di glutine)
- 120 ml di acqua o latte di mandorle
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 4 cucchiai di sciroppo di agave o d’acero
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci senza glutine
- 4 cucchiai di confettura di mirtilli
- 2 cucchiai di farina di riso o fecola di patate
- 1 cucchiaino di scorza grattugiata di arancia
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
PREPARAZIONE
Per la base, versate in una ciotola capiente la farina di grano saraceno insieme a un cucchiaino di lievito in polvere per dolci (sempre gluten free). Aggiungete anche la scorza di arancia o di limone grattugiata o la cannella. Unite l’acqua o il latte di mandorle a poco a poco e iniziate ad impastare con le mani.
Aggiungete anche l’olio extravergine e lo sciroppo d’acero o di agave che avrete scelto per dolcificare la crostata in modo naturale. Continuate ad impastare e quando sentite che l’impasto inizia ad avvicinarsi alla consistenza tipica della frolla, ma risulta ancora un po’ appiccicoso, unite la farina di riso o la fecola di patate e continuate a lavorarlo fino a quando risulterà ben compatto e non si attaccherà più alle dita. Riponete l’impasto ben lavorato in una ciotola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo rivestite di carta da forno uno stampo per crostata, oppure ungete il fondo e i bordi con dell’olio.
Quando l’impasto sarà pronto stendetelo sul fondo dello stampo e stendete la confettura di mirtilli. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti.
Non ci resta che augurarvi buon appetito!