Una ricetta senza glutine dalla nostra amata Puglia: sospiri pugliesi. Ecco come fare!
INGREDIENTI:
PER LA BASE:
- 4 uova;
- 120 g di zucchero semolato;
- 130 g di farina di riso;
- 70 g di fecola di patate;
- un cucchiaino di succo di limone;
- un pizzico di sale;
- semini di mezzo baccello di vaniglia;
PER LA CREMA PASTICCERA:
- 250 ml di latte a basso contenuto di lattosio;
- 2 tuorli;
- 25 g di amido di mais;
- 75 g di zucchero semolato;
- buccia di limone;
PER LA BAGNA:
- 125 ml di acqua tiepida;
- 4 cucchiai di zucchero a velo;
PER LA GLASSA:
- 125 g di zucchero a velo;
- un cucchiaino di succo di limone;
- un cucchiaio di latte o di acqua;
PROCEDIMENTO:
Mettiamo a scaldare il latte in un pentolino assieme alla buccia di limone. Nel frattempo montiamo i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais; versiamo il latte caldo sui tuorli (usiamo un setaccino per trattenere la buccia di limone) e mescoliamo bene con una frusta. Trasferiamo tutto nel pentolino, messo a cuocere a fuoco dolce, per evitare la formazione di grumi fino a che la crema si addensi. una volta tolto dal fuoco, dobbiamo mettere il pentolino a bagno in acqua e ghiaccio per raffreddare rapidamente la crema e poi metterla in frigo con una pellicola.
Per l’impasto bisogna separare i tuorli dagli albumi: dobbiamo montare i tuorli con lo zucchero, sale e i semi di vaniglia; mentre gli albumi bisogna montarli a neve con il succo di limone. Successivamente i due composti vanno uniti e vanno aggiunte anche le due farine. Versiamo l’impasto in una teglia da muffin. Preriscaldiamo il forno a 170° per circa 15 minuti e poi inforniamo il tutto.
Prepariamo nel frattempo la bagna sciogliendo lo zucchero nell’acqua tiepida. A questo punto tagliamo la parte superiore dell’alimento e spennelliamo con la bagna entrambe le parti ottenute inseriamo un cucchiaio di crema pasticcera nella parte inferiore e copriamo con la parte superiore. Poniamo i sospiri farciti in frigorifero.
Adesso prepariamo la glassa: sciogliamo lo zucchero a velo con il latte oppure con l’acqua e il succo di limone e glassiamo (per ben due volte). Poniamo, poi, al centro dei sospiri una ciliegia candita.
I sospiri pugliesi senza glutine sono pronti!
–CONSIGLI PER L’ACQUISTO DI PRODOTTI SENZA GLUTINE
–ALIMENTI SENZA GLUTINE E PERCHÈ