INGREDIENTI
- 8 uova
- 100 g di ricotta vaccina
- 80 g di Grana Padano DOP (da grattugiare)
- Sale fino q.b.
- 5 g di olio extravergine d’oliva
Per il ripieno
- 500 g di ricotta vaccina
- 2 rametti di timo
- 300 g di spinaci
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
PREPARAZIONE
Iniziamo a lavare gli spinaci. Versiamo, poi, in un tegame l’olio a cui aggiungiamo l’aglio egli spinaci. Copriamo il tutto con un coperchio e iniziamo a cuocere per una decina di minuti fino a quando gli spinaci non saranno appassiti (dopodiché possiamo trasferite gli spinaci in un colino in modo che quando si raffredderanno non perderanno il liquido in eccesso).
Adesso possiamo occuparci di realizzare la frittata: rompiamo e sbattiamo leggermente le uova in una ciotola, aggiungiamo sale, pepe e 50 g di Grana Padano DOP grattugiato, tenendo da parte i 30 g restanti.
Uniamo anche la ricotta e versiamo il tutto in una teglia, foderata con carta forno e leggermente unta, dopodiché possiamo cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25 minuti. Trascorso questo tempo, possiamo estrarre la frittata dal forno e iniziare a cospargere l’intera superficie con il Grana Padano tenuto da parte in precedenza.
Inforniamo nuovamente per altri 10 minuti.
Quando la frittata sarà fredda, possiamo farcirla spalmando la ricotta sull’intera superficie e posizionando sopra gli spinaci. Dopodiché possiamo arrotolare la frittata e chiudere gli estremi affinché mantenga la forma. Per evitare che si insaporisca, possiamo mettere il rotolo di frittata in frigorifero per almeno 1 ora.
–CONSIGLI PER L’ACQUISTO DI PRODOTTI SENZA GLUTINE
–ALIMENTI SENZA GLUTINE E PERCHÈ