Bevande per la Colazione - Forneria del Senza Glutine

Bevande per la Colazione

taralli dolci senza glutine - forneia del senza glutine andria

BEVANDE PER LA COLAZIONE

La colazione è il primo pasto che svolgiamo prima di affaccendarci nelle varie attività ed è, forse, per questo che si dice che sia il più importante. È utile fare chiarezza, in modo da iniziare la giornata nel migliore dei modi, poiché coloro che soffrono di celiachia o intolleranza al glutine hanno da sempre dovuto informarsi su quali alimenti o bevande siano gluten free.
• Iniziamo dal caffe. In Italia, il caffè rappresenta oltre che un piacere, una vera e propria tradizione. Molti lo sorseggiano anche dopo i pasti assieme a qualche invitante dolcetto. In generale il caffè è uno degli alimenti permessi dall’AIC (Associazione Italiana Celiachia) e dunque un celiaco può gustarselo assieme a biscotti senza glutine, ormai reperibili nei supermercati o nei siti specializzati, oppure produrli in casa (nella nostra sezione abbiamo diverse ricette; ma ci sono tantissime reperibili in giro per il web). Tuttavia, è bene fare attenzione: innanzitutto bisogna controllare se le cialde e le capsule del caffè non siano miscelate con altre sostanze; in secondo luogo bisogna assolutamente evitare il caffè solubile e tutti quelli a base di orzo e frumento (ad esclusione di quelli con dicitura senza glutine). Mentre uno dei caffè considerati più a rischio, per chi soffre di questo disturbo, è quello al ginseng.

  • Alcuni, al gusto deciso del caffè, preferiscono quello del tè. Ancora una volta costituiscono un rischio tutte quelle bevande solubili o preparati in polvere; diverso è il caso di quelle costituite da erbe, frutta e aromi (purché non addizionati con altri alimenti). Queste bevande sono perfette da gustare con le gallette di riso, che possono sostituire le fette biscottate, o con degli invitanti waffle senza glutine (entrambi farciti con delle confetture).
  • Altre bevande, di cui non facciamo a meno la mattina, sono quelle a base di latte (o i suoi sostituti vegetali quali la soia, il riso e il cocco).
    Qui c’è una vera e propria circolare ministeriale (quella del 15 marzo 2010) che ci rassicura su questi prodotti (quelli di origine animale non entrano in contatto con le farine e sono, dunque, sicuri per il celiaco).
    Sono da considerarsi, invece, rischiose quelle arricchite con fibre, cacao o aromi, tipo la vaniglia. Una precisazione merita invece l’avena; che è un cereale naturalmente privo di glutine (il suo problema è la contaminazione). Tutti i prodotti a base di avena, purché etichettati “senza glutine”, sono considerati idonei.
  • Ci sono, poi, gli amanti dello yogurt. In questo caso, lo yogurt greco può essere tranquillamente addizionato con miele e frutta (la frutta secca può essere ingerita tranquillamente).
  • Un discorso a parte merita la colazione salata. In questo caso, ci sono numerose ricette gluten free; ma anche tantissimi alimenti già naturalmente privi di glutine. Il problema sono le bevande da accostare a questi alimenti: per quanto riguarda i succhi di frutta bisogna fare attenzione che non siano state aggiunte altre sostanze e costituiscono un rischio anche i Frappè (soprattutto se con miscele già pronte).

I nostri prodotti Senza Glutine

Seguici sui Social:
Facebook | Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *