Cereali: Differenze tra Cereali Antichi e Cereali Moderni - Forneria del Senza Glutine

Cereali: Differenze tra Cereali Antichi e Cereali Moderni

cereali differenze

CEREALI: DIFFERENZE TRA CEREALI ANTICHI E CEREALI MODERNI

Molti ritengono l’incremento dei casi di celiachia correlato ad una differenza tra i cereali antichi e quelli moderni. In passato, infatti, si è cercato di ridurre l’altezza delle piante perché, ai primi accenni di maltempo, si determinava una perdita di raccolto. Oggi le piante di cereali sono molto più basse e produttive e molti hanno anche notato una differenza, nell’aspetto della consistenza della crosta e della mollica del pane prodotto, e si sono domandati se quest’effetto derivasse più dall’utilizzo del grano antico o di quello moderno; piuttosto che dalle tecniche di lavorazione e dagli impasti.

Si è, dunque, pensato che la differenza tra i cereali antichi (tra cui il grano) e moderni consistesse non solo nell’aspetto e da qualche anno si è ritornati a riutilizzarli. Questo interesse nei confronti del passato ha permesso la riscoperta del farro e di molti altri cereali coltivati dall’uomo. Nonostante il farro contenga glutine, anche se molto meno rispetto al grano, le persone sensibili al glutine non hanno alcun problema con questo alimento e questo fenomeno ha fatto da risonanza nel classificare gli alimenti prodotti con i cereali antichi come migliori ed idonei rispetto ai comuni alimenti prodotti con cereali moderni. Tuttavia, a differenza di quanto si pensi, anch’essi sono dannosi e devono essere esclusi dalla dieta dei celiaci.

Quello che, però, bisogna comunicare alla gente è che i cereali senza glutine e con lavorazioni moderne non sono solo per coloro che soffrono di questa patologia e sono, spesso, più salutari per tante altre persone. Molti, infatti, hanno il timore di una differenza di sapore e tendono a preferire prodotti che non hanno nulla di salutare (alcune farine utilizzate nell’industria, come quelle di frumento, contengono un indice glicemico elevato e sono dannose).

È tuttavia possibile oggi gustare il pane, considerato da noi Italiani un alimento fondamentale e per tale motivo presente sulle nostre tavole, prodotto con farine diverse rispetto a quella di frumento e moderne, senza il timore di un sapore alterato semplicemente acquistando prodotti più sani e cercando aziende produttrici serie e responsabili.

CONSIGLI PER L’ACQUISTO DI PRODOTTI SENZA GLUTINE

ALIMENTI SENZA GLUTINE E PERCHÈ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *