forneria del senza glutine - prodotti senza glutine per celiaci

Frequently Asked Questions

1. Celiachia: che cos'è?

La celiachia, è una permanente infiammazione della mucosa del duodeno provocata dall’ingestione di glutine, in soggetti geneticamente predisposti.

2. Glutine: che cos'è?

Il glutine è la frazione proteica del grano. La principale proteina del glutine è la gliadina. Sebbene il termine glutine indichi propriamente solo il complesso proteico alcool solubile estratto dal grano, questo termine viene comunemente esteso alle corrispondenti proteine della segale e dell’orzo, che si chiamano, rispettivamente, secalina e ordeina.

3. Si può essere geneticamente predisposti alla celiachia?

Purtroppo Sì. La predisposizione alla celiachia consiste nella presenza nel corredo genetico degli alleli DQ2 e/o DQ8 del sistema di istocompatibilità di seconda classe (HLA). La presenza di almeno una delle molecole codificate da questi alleli sulla superficie delle cellule presentanti l’antigene è condizione necessaria, ma non sufficiente, per sviluppare la malattia. Solo le molecole HLA codificate dagli alleli DQ2/DQ8 sono in grado di alloggiare nella propria tasca i peptidi della gliadina, della secalina e dell’ordeina e quindi presentarli ai linfociti T che sono le cellule effettrici della risposta immunitaria.

4. Quali sono le forme di celiachia e come si manifestano?
  • Forma classica: più rara, associata ad un esordio nei primi anni di vita con sintomi caratterizzati da diarrea, vomito, addome globoso, ipotonia ed atrofia muscolare e scarso accrescimento.
  • Forma atipica: più frequente, con esordio in età adulta e colpisce prevalentemente le donne.
  • Forma potenziale: caratterizzata dalla presenza di anticorpi specifici nel sangue periferico (anti-endomisio, anti-transglutaminasi) in assenza di lesioni della mucosa duodenale.
5. Quali sintomi sono più frequenti?
  1. Ipoplasia dello smalto dentario
  2. Anemia (sideropenica, megaloblastica)
  3. Ipostaturalità
  4. Disturbi della fertilità (poliabortività spontanea, menarca tardivo, menopausa precoce, infertilità)
  5. Ipertransaminasemia
  6. Sideropenia (con o senza anemia)
  7. Stanchezza cronica
  8. Rachitismo, osteopenia, osteoporosi
  9. Alopecia
  10. Disturbi intestinali cronici (dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo)
  11. Anomalie dello sviluppo puberale
  12. Orticaria ricorrente
  13. Stomatite aftosa ricorrente
  14. Disturbi della gravidanza
  15. Epilessia con calcificazioni endocraniche ed altre patologie neurologiche (atassia, polineurite, etc.)
  16. Disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa, bulimia)
  17. Dermatite erpetiforme
7. Quale terapia si può adoperare per la celiachia?

L’unica terapia, ad oggi disponibile, è rappresentata da un corretto e rigoroso regime alimentare. I soggetti celiaci devono escludere dalla dieta tutti gli alimenti a base di cereali contenenti glutine, compresi quelli dove il glutine è aggiunto come additivo durante i processi industriali di trasformazione.
Si ricorda che gli alimenti contenenti glutine, sia come ingrediente sia come additivo, devono obbligatoriamente indicare in etichetta la presenza del glutine.

8. La celiachia è transitoria?

NO. La celiachia può esordire in qualsiasi età e una volta manifestatasi non regredisce. Pertanto anche la dieta senza glutine va seguita per tutta la vita.

9. Il glutine contenuto in cosmetici e detergenti può rappresentare un pericolo?

NO. Il glutine è tossico per i celiaci solo se viene a contatto con la mucosa duodenale, quindi se ingerito: Il glutine non attiva la risposta infiammatoria se messo a contatto con la cute.

10. Conviene escludere il glutine in via preventiva, senza una consulenza medica?

NO. Il glutine non va mai escluso dalla dieta senza aver prima effettuato gli accertamenti previsti per la celiachia. Al paziente che sospende il glutine dalla dieta gli accertamenti per la celiachia risulteranno negativi e questo comportamento preclude la corretta diagnosi di celiachia.